loader image

Domenica di Pasqua

Nel primo giorno della settimana, il giorno dopo il sabato, che i Vangeli tutti — pur nella diversità degli accenti e delle immagini — riconoscono come il tempo in cui il sepolcro si è rivelato vuoto, e la tomba, da confine della vita, è divenuta soglia dell’eternità,...

Notte di Pasqua – riflessione di Madre Noemi

Nella notte più luminosa dell’anno liturgico, che non è soltanto cronologicamente la vigilia della domenica di Pasqua, ma teologicamente il cuore stesso del tempo, il battito originario di una creazione rinnovata, la Chiesa — pellegrina nella storia e già partecipe...

Venerdì Santo – riflessione di Madre Noemi

Nel silenzio carico di mistero che avvolge il Venerdì Santo — giorno in cui, come annota l’antico Sacramentario Gelasiano, “la Chiesa non celebra l’Eucaristia, poiché è il Sposo stesso a essere tolto” — l’anima credente si trova dinanzi all’abisso della Croce,...

La Lectio Divina: prolungamento orante del Giovedì Santo

Nel silenzio che segue la celebrazione della Cena del Signore, mentre l’altare spogliato e il tabernacolo vuoto evocano l’assenza e la veglia nell’Orto degli Ulivi, la lectio divina — che nella tradizione benedettina costituisce non solo una pratica spirituale, ma una...

Giovedì Santo – Riflessione di Madre Noemi

Nel misterioso snodo liturgico del Triduo Pasquale, in quel Giovedì che apre la soglia del Mistero pasquale e la cui intensità spirituale e sacramentale non trova eguali nel corso dell’anno ecclesiale, la Chiesa cattolica riconosce, celebra e rende attuale —...