La Nostra Comunità



Ora
La preghiera benedettina è un fluire continuo di tempo e silenzio in cui l’anima, immersa nel ritmo della liturgia, si lascia modellare dalla Parola

Labora
«Saranno veri monaci quando vivranno del lavoro delle loro mani», scriveva San Benedetto nella sua Regola.

Regola di San Benedetto
La Regola benedettina è un cammino di vita che insegna a cercare Dio, a trovare equilibrio tra preghiera e lavoro, a vivere con semplicità e profondità ogni momento della giornata.

Accoglienza
Per San Benedetto l’ospitalità non è semplicemente un atto di gentilezza, ma un vero e proprio incontro con il sacro, perché ogni ospite che bussa alla porta del monastero deve essere accolto come se fosse Cristo stesso.
nostra storia

XI secolo
Inizi
Le monache benedettine si insediano nel monastero di San Paolo delle Abbadesse, situato tra i fiumi Tescio e Chiascio, diventando un punto di riferimento spirituale e sociale tra Assisi e Perugia.
1212
Santa Chiara d’Assisi
anta Chiara d’Assisi trova rifugio presso le monache benedettine dopo la sua consacrazione, rafforzando il legame tra la spiritualità francescana e il monastero.


XIV secolo
Le guerre
Le guerre tra Perugia e Assisi mettono in pericolo il monastero, che diventa sempre più vulnerabile.
1389
Fuga ad Assisi
Le truppe perugine distruggono il monastero. Le monache si rifugiano nel vescovado di Assisi, mentre la chiesa sopravvive all’interno del cimitero comunale di Bastia Umbra.


1602
Monastero Sant’Anna a Bastia Umbra
Grazie a papa Clemente VIII e al cardinale Pietro Aldobrandini, le monache ricevono una nuova dimora nella rocca dei conti Baglioni, fondando il monastero di Sant’Anna.
XIX secolo
Soppressioni napoleoniche
Il monastero affronta le soppressioni napoleoniche e quelle post-unitarie, costringendo le monache ad abbandonarlo per un periodo.


1957
Rinascita del monastero
Le monache riescono a riacquistare il monastero e a ristabilire una comunità stabile, dedicata alla preghiera, al lavoro e all’accoglienza.
1998
Fondazione nelle Filippine
Nasce la fondazione Filippina del Monastero Benedettino di Sant’Anna, una piccola comunità di sei monache che hanno scelto di dedicare la loro vita a Dio, secondo la regola di San Benedetto.


Oggi
Vita oggi
Il monastero di Sant’Anna è un centro di spiritualità, cultura e accoglienza, aperto a pellegrini e visitatori, mantenendo viva la tradizione benedettina.