Ora
La preghiera benedettina
La preghiera benedettina è un fluire continuo di tempo e silenzio in cui l’anima, immersa nel ritmo della liturgia, si lascia modellare dalla Parola, trasformando ogni respiro in un’offerta e ogni istante in un incontro con il divino, poiché non è soltanto un atto rituale, ma una disposizione interiore che permea la vita intera, insegnando a riconoscere la presenza di Dio non solo nel coro che intona i salmi, ma anche nel lavoro quotidiano, nel servizio fraterno, nell’accoglienza discreta e umile dell’altro, mentre il monaco, guidato dalla regola e dalla stabilitas, impara a pregare senza sosta, non perché ripeta ininterrottamente formule sacre, ma perché ogni suo gesto, ogni suo pensiero, ogni sua fatica diventa una lode silenziosa, un sacrificio di amore che trasfigura il tempo e lo rende sacro, in quell’equilibrio perfetto in cui l’opera delle mani si fa eco della voce del cuore e il cuore, nutrito dalla preghiera, impara a vedere Dio in ogni cosa.
La spiritualità benedettina è un cammino di pace e di presenza, in cui l’anima impara a incontrare Dio nelle piccole cose, nella luce del mattino che filtra tra le colonne del chiostro, nel ritmo silenzioso della preghiera che scandisce il giorno, nelle mani che lavorano la terra con pazienza e gratitudine. Vivere secondo questa Regola non significa fuggire dal mondo, ma abitarlo con uno sguardo nuovo, lasciando che ogni gesto, ogni parola, ogni respiro diventi parte di un dialogo continuo con il divino. La stabilità non è una prigione, ma una radice che permette di crescere, l’obbedienza non è un peso, ma un ascolto profondo, l’umiltà non è annullarsi, ma scoprire la libertà di essere se stessi davanti a Dio. Così, giorno dopo giorno, il monaco, e con lui chiunque si lasci ispirare da questa via, trova nella semplicità la strada per l’infinito, in un equilibrio fatto di silenzio e di canto, di fatica e di gioia, di solitudine e di comunione, dove il tempo non si consuma, ma si trasfigura, perché ogni istante vissuto con amore diventa eterno.
Il nostro orario di preghiera liturgica
Feriale
5,30 Ufficio delle letture
6,25 Lodi
7,00 Santa Messa
12,15 Ora sesta
15,45 Ora Nona
18,00 Vespri
21,00 Compieta
Festivo
6,30 Ufficio delle letture
7,45 Lodi
8,30 Santa Messa
12,15 Ora Sesta
16,15 Adorazione Eucaristica, Ora Nona
17,15 Vespri
21,00 Compieta