loader image

Ospitalità Monastica

San Benedetto nella Regola (9 53, 1-40) scrive 

Tutti gli ospiti che giungono in monastero siano ricevuti come Cristo, poiché un giorno egli dirà: “Sono stato ospite e mi avete accolto e a tutti si renda il debito onore, ma in modo particolare ai nostri confratelli e ai pellegrini. Quindi, appena viene annunciato l’arrivo di un ospite, il superiore e i monaci gli vadano incontro, manifestandogli in tutti i modi il loro amore; per prima cosa preghino insieme e poi entrino in comunione con lui, scambiandosi la pace.

Fondamentale all’interno di un monastero benedettino è il luogo riservato all’accoglienza dell’ospite, del pellegrino, del forestiero che va accolto come Cristo stesso. Per l’ospite San Benedetto incarica un fratello o due che si occupino di tutto ciò che è necessario materialmente, ma prima di tutto egli viene invitato a partecipare alla preghiera con la comunità monastica, perchè Cristo sia sempre principio e centro di ogni relazione.

L’accoglienza non è un lavoro, non è un principio economico, ma un valore fondamentale per l’Evangelo, per la Regola benedettina all’interno società che vorremmo definire “civile”.

Restando fedeli al valore dell’ospitalità monastica, secondo i tempi moderni, anche la nostra comunità ha realizzato uno spazio riservato all’accoglienza di forestieri, pellegrini, famiglie, gruppi, giovani, ragazzi e ragazze che hanno bisogno di fermarsi un pò dalla frenesia quotidiana per sostare nel silenzio del monastero.

Per sua natura ogni monastero benedettino è chiamato a generare vita nella fecondità della sua accoglienza, senza dimenticare che tutto ciò è mosso da radici più profonde e senza le quali perderebbe la sua credibilità.

Informazioni pratiche:

  • Indirizzo: Piazza Umberto I 25 – 06083 Bastia Umbra (Perugia)
  • Posti letto: 25 
  • Entro 200 m. chiesa, bancomat, bar/ristorazione, farmacia, zona abitata. Entro 1 km fermata bus, stazione treni, supermercato. Tra 5 e 10 km aeroporto, ospedale.
  • Vietato fumare in tutta la struttura, Animali non ammessi, Reception ad orari stabiliti.
  • Per disposizioni del Ministero del Turismo, la struttura è esente dal Codice Identificativo Nazionale in quanto non applica tariffe ma accetta donazioni liberali in favore dell’ente gestore.
  • Profilo dell ospite:  Singolo, Singola, Sacerdote, Religiosa, Lavoratore fuori sede, Lavoratrice fuori sede, Coppia, Famiglia, Famiglia con bambini, Gruppo giovanile parrocchiale, Gruppo organizzato, Gruppo parrocchiale, Gruppo scolastico, Parenti di ospedalizzati, Pellegrini, Scout
  • Motivo soggiorno: Pellegrinaggi, Campi scuola, Ritiri spirituali, Incontri di preghiera, Riti liturgici, Esercizi spirituali, Esperienze di silenzio, Esperienze di vita monastica / conventuale, Ricerca vocazionale, Campi Scout, Corsi / seminari, Conferenze, Congressi, Convegni, Ferie / Vacanze / Turismo, Week end, Viaggi di lavoro, Assistenza parenti ospedalizzati
  • Zona: Centro città/paese
  • Tipologia alloggi: Singole, Doppie, Triple/Multiple
  • Servizi comuni: Chiesa, Assistenza religiosa, Accessibilità disabili, Biblioteca, Sala riunioni, Sala convegni, Cucina, Reffettorio,  connessione Wi-Fi
  • Dotazioni alloggi: Asciugamani / lenzuola, Bagno in camera, Culla (a richiesta), Riscaldamento
  • Per prenotazioni scrivere a: foresteria@benedettinesantanna.it oppure compila il modulo sotto:

Image Item
Image Item
Image Item
Image Item
Image Item
Image Item
Image Item
Image Item

Email

foresteria@benedettinesantanna.it

Telefono

Seguici